Canali Minisiti ECM

Una piattaforma per la chirurgia mininvasiva di fegato e pancreas

Sanità pubblica Redazione DottNet | 20/10/2017 13:51

E' stata realizzata al fine di creare una community di chirurghi interessati all’approccio mininvasivo per il segmento epatobilio-pancreatico

E’ nata LiveAs (Minimally Invasive Surgery Community for Liver&Pancreas), la prima piattaforma digitale dedicata alla chirurgia mininvasiva del fegato e del pancreas.

Un punto di riferimento virtuale, per gli addetti del settore, di rapida consultazione e facilmente accessibile all'indirizzo www.liveas.eu, per migliorare la conoscenza delle tecniche mininvasive di ultima generazione e per la formazione chirurgica online.

pubblicità

“Oggi, l’utilizzo di una procedura mininvasiva è garanzia di un migliore outcome clinico, a parità di sicurezza per il paziente e di costi per il Sistema – spiega il dottor Alessandro Ferrero, responsabile del dipartimento di chirurgia generale e oncologica dell’Ospedale Mauriziano di Torino - Nonostante ciò l’adozione di questo approccio, che si attesta intorno al 15%, è praticato in pochissimi centri”.– La chirurgia mininvasiva, infatti – prosegue Ferrero - necessita l’adozione di tecnologie avanzate e in costante evoluzione e  la necessità di formazione chirurgica nell’applicare tale procedura”.

Nasce da questa esigenza l’idea del dottor Ferrero, Ospedale Mauriziano di Torino, e del dottor Edoardo Rosso, Fondazione Poliambulanza di Brescia, di ideare una piattaforma digitale dedicata.

“LIVEAS – aggiunge il dottor Edoardo Rosso, direttore del dipartimento di chirurgia generale dell’ospedale Poliambulanza di Brescia - è stata realizzata al fine di creare una community di chirurghi interessati all’approccio mininvasivo per il segmento epatobilio-pancreatico, che vogliono condividere la loro esperienza e promuovere la ricerca scientifica e la formazione”.

“Un nuovo strumento – prosegue il dottor Rosso - per migliorare e incrementare la conoscenza in questo specifico segmento attraverso un luogo dedicato in cui è possibile condividere le esperienze e le best practice, di esperti e di centri di eccellenza di fama internazionale”. Questo approccio chirurgico è infatti complesso e richiede non soltanto competenze specifiche ma anche un supporto tecnologico e una formazione adeguati.

La piattaforma, in lingua inglese, è suddivisa in due aree: una dedicata al pancreas, l’altra al fegato.

All’interno del sito è possibile conoscere e approfondire tecniche chirurgiche all’avanguardia condivise dai più autorevoli esperti a livello internazionale e di conoscere le tecnologie di ultima generazione. La piattaforma offre inoltre la possibilità di interagire e di confrontarsi anche con esperti internazionali.

LIVEAS diventa così lo strumento ideale per la formazione di chirurghi grazie alla condivisione di video ad alta definizione, di interventi live, alla possibilità di scambio di opinioni e pareri in tempo reale e di condividere report e risultati dei più importanti studi clinici e di sessioni scientifiche.

La condivisione di progettualità innovative rappresenta inoltre un’opportunità di sviluppo per l’adozione di nuove tecniche nell’ambito epatobilio-pancreatico. L’approccio mininvasivo su pazienti affetti da tumori di fegato e pancreas, ad esempio, consente una riduzione del dolore post operatorio, una minore degenza ospedaliera e un recupero più breve delle attività quotidiane.

Il passo successivo sarà quindi quello di ampliare la piattaforma online ed effettuare interventi live, con la possibilità di comunicare a distanza tra esperti in real time.

LIVEAS diventa così un nuovo strumento virtuale al servizio della comunità scientifica e dei pazienti. Il progetto è realizzato con il contributo non condizionato di Medtronic e viene presentato a Napoli in occasione del 119° al Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia.

Commenti

I Correlati

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

"Troppi cittadini devono muoversi per avere le migliori cure e affrontare costi notevoli"

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"